ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • Segnalazioni

Per la commemorazione della nascita di Renato Cioni – 15 aprile 1929

16 Aprile 2015
by Cecilia Pacini
0 Comment

L’ELBA, UN’ISOLA MUSICALE
Soltanto la musica è all’altezza del mare
(Albert Camus)

Le premesse per la nascita di una nuova cultura musicale elbana, di un’ “Elba Isola della Musica”, sono state ormai gettate. Nel ricordo dell’anniversario dalla nascita dell’amato tenore Renato Cioni, che ricorreva in questi giorni, il 15 aprile, ci preme evidenziare che il recente dibattito sollevato porta (a prescindere da divergenze di opinione sull’attribuzione del nome di un teatro e non, piuttosto, di una sala del teatro, o di una fondazione musicale) un contributo non indifferente verso l’approfondimento del nostro ricco patrimonio musicale.

Adesso, sono gli elbani stessi che, sollecitati e catalizzati nella sua memoria, riportano d’attualità non solo il cantante lirico, ma implicitamente chiedono che gli interpreti musicali elbani siano valorizzati. Compito piuttosto gratificante, se si considera che annoveriamo vere e proprie star internazionali: insieme al tenore Cioni, il baritono di origine elbana Giuseppe Taddei, lo straordinario maestro José Antonio Abreu e i componenti della sua famiglia di musicisti, di origini marcianesi, solennemente commemorati dal Sindaco di Marciana l’anno scorso, il maestro Giuseppe Pietri di Sant’Ilario, ammirato e conosciuto, padre dell’operetta italiana.

Fondamentale allora unire la memoria storica alla valorizzazione dell’attuale contesto musicale. Le manifestazioni musicali dell’isola d’Elba, estese a tutti i mesi dell’anno, pubbliche o private, sono ognuna un piccolo gioiello, ospitate in siti unici, castelli, rocche, piazze, musei. Musicisti diversi tra loro, con un altissimo livello di professionalità, ci vengono a trovare da tutto il mondo. Workshop e promozione di giovani talenti arricchiscono tutti i programmi. Cito solo alcuni, pochi, esempi, che ci piacerebbe approfondire.

  • Il festival Intonazione, registrato per la Radio Austriaca, ha nell’Eremo di Santa Caterina di Rio Elba il suo centro. Raffinatezza, rigore, grande sensibilità, sono solo alcuni degli elementi cruciali, nella apparente semplicità delle esibizioni, con le sole candele lasciate a illuminare la notte.
  • Non molto lontano geograficamente, ma molto lontano come connotazione, un concerto (un appuntamento?) l’anno scorso ha accolto il Coro del Teatro Regio di Parma, dai forti caratteri suggestivi e emotivi, in un’apoteosi tra giochi di luce colorati e cangianti, nelle viscere di una terra viva come ogni nota solenne cantata. Potere della volontà di riuscire a condurre in una miniera a cielo aperto uno dei cori più prestigiosi al mondo.
  • Elba Isola Musicale d’Europa, fondata nel 1997 da Yuri Bashmet e George Edelman, è un appuntamento irrinunciabile, i cui programmi, spesso originali, sono riproposti nelle più importanti sale da concerto d’Europa e del mondo,
  • mentre il festival più romantico è a Campo Lo Feno, in un suggestivo anfiteatro di pietra immerso nei lecci, davanti a un panorama integro di vigne e scorci a picco sul mare.

 

Che siano le gradinate dell’Anfiteatro nel Parco Minerario di Rio Marina, o le comode poltrone di velluto del Teatro dei Vigilanti, o le candele a Santa Caterina a Rio Elba, o il bagno di folla della miniera del Ginepro a Capoliveri, o un sottile concerto in un posto “lontanissimo”, dalle parti di Seccheto, siete voi il miglior giudice, per dire, allora, se siamo in totale sintonia, sensibilità e apprezzamento con gli elementi di cui siamo circondati, elementi naturali di un’Elba, e di una musica, da cui deriviamo e di cui siamo sia interpreti che autori.

Buon compleanno, Renato Cioni.

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

"Trofeo Varanini" Regata Velica nella Rada di Cosimo I de' Medici domenica 1 settembre Le Vie dei Medici 2019
02 Set 2019
Riunione estiva dei soci di Italia Nostra Arcipelago Toscano Hotel Fabricia 22 agosto ore 18
01 Ago 2019
CERIMONIA DI DONAZIONE DI UN QUADRO RESTAURATO sabato 25 maggio ore 17 Chiesa di San Marino, La Pila in Campo
18 Mag 2019
Sabato 9 marzo - Dal Grigolo alla Villa dei Mulini Percorsi inediti lungo i bastioni medicei di Cosmopoli
05 Mar 2019
CAMMINA PER VALE domenica 3 marzo
27 Feb 2019

RSS News Nazionali

  • GRAZIE A TUTTI I NOSTRI VOLONTARI! 5 Dicembre 2019
  • Sette tonnellate di rifiuti rimossi dai fondali marini dell’Isola di Dino grazie al progetto di Italia Nostra e Regione Calabria 4 Dicembre 2019
  • WEBINAR: “Educare al paesaggio secondo l’art. 9 Cost. Il ruolo della scuola nei processi partecipativi” [ID S.O.F.I.A.: 37966] 3 Dicembre 2019
  • Pubblicati i bandi per i concorsi nazionali 2019-20 29 Novembre 2019
  • Ursula von der Leyen, il Comitatone e un Parco della Laguna 28 Novembre 2019

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Opere vendute all'asta a Firenze
  • I Presidenti
  • Primo campeggio e pascoli in spiaggia, volo di gabbiano sull'Elba anni '50

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo nella navigazione acconsenti al loro utilizzo.AccettoInformativa