ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Un nuovo progetto di Italia Nostra Arcipelago Toscano

16 Aprile 2015
by Marina Aldi
0 Comment

Il progetto sarà seguito da Marina Aldi, nostra referente per le isole del Giglio e di Giannutri.

Il Parco Nazionale presentato e visitato per le Isole del Giglio e Giannutri, con accoglienza nella sede di Italia Nostra a Giglio Castello e visite guidate gratuite per le due isole, offerte dal Parco Nazionale dell’ Arcipelago Toscano.

Italia Nostra e il Parco Nazionale ti aspettano, leggi il programma e partecipa con i tuoi bambini e la tua famiglia: emozioni per i grandi, divertimento per i bambini.

BUON PARCO!

Italia Nostra Arcipelago Toscano ha risposto a un bando del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano con un progetto mirato a far conoscere le peculiarità e le caratteristiche dell’area protetta del PNAT nelle isole del Giglio e Giannutri, facenti parte dello stesso Comune.

La nostra sede al Giglio, ospitata presso l’agenzia di Marina a Giglio Castello, sarà il punto di riferimento non solo per le escursioni, ma aperta e disponibile per la consultazione e visione di tutto il materiale concernente le due isole.

ITALIA NOSTRA SEZIONE ARCIPELAGO TOSCANO Onlus, si propone di accogliere e accompagnare turisti e residenti verso una conoscenza più diretta e approfondita del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, nelle sue due isole più meridionali. Il modo scelto per arrivare allo scopo prefisso, vede due tipi di approccio, ognuno diverso per le due isole. Per l’Isola del Giglio si è scelto di accogliere l’utenza nella sede di Italia Nostra a Giglio Castello, dove la Guida Parco delle due isole saprà dare info generali e proporre itinerari nel Parco, illustrando anche, con materiale cartaceo prodotto dall’Ente tra cui cartine e libri, le ricchezze naturalistiche dell’area protetta. Verranno utilizzati anche video, foto e materiale naturalistico di vario genere riguardante l’area protetta, in mostra permanente nella sede. Il tutto, per avere una visione più approfondita, che mira non solo a stimolare la curiosità, ma anche a creare un approccio emotivo, legato alla professionalità di chi svolgerà il lavoro di accoglienza, per invogliare si alla visita, ma anche e soprattutto per educare al rispetto verso un territorio (mare e terra) sempre più aggredito dalle azioni devastanti dell’uomo. Le presentazioni e l’accoglienza, per un totale di 28 appuntamenti, le abbiamo previste nei mesi di Aprile, Maggio e Giugno, nei giorni di maggiore afflusso turistico sull’isola, dalle ore 18,00 alle 20,00 e dalle 21,00 alle 23,00, orari ideali per Giglio Castello, dimenticato di giorno, ma movimentato in serata con i suoi bei tramonti ed i suoi ristoranti caratteristici che attirano i turisti che soggiornano anche negli altri due centri isolani. Il 2 giugno è prevista anche un’escursione naturalistica a piedi con servizio guida parco gratuito. Per quanto riguarda l’Isola di Giannutri, nel periodo di Maggio si svolgeranno tre escursioni guidate gratuite infrasettimanali. Le escursioni partiranno dall’Isola del Giglio, per poter far conoscere l’Isola più a sud dell’Arcipelago Toscano, sia ai residenti, sia ai turisti e sia alle scuole che verranno a soggiornare in questo periodo fuori stagione all’Isola del Giglio. Quindi le ricchezze naturalistiche, archeologiche e paesaggistiche di Giannutri, verranno fatte apprezzare proprio nel periodo di minor flusso turistico sull’isola. Tutta l’attivita’ proposta verrà supportata sia con pubblicità online, sia con brochure cartacee, distribuite con la Collaborazione della Compagnia di Navigazione Maregiglio, sia nella sede della loro Biglietteria a Porto S. Stefano, sia sui traghetti e sia anche nelle strutture ricettive dell’Isola del Giglio.

Ti presento il mio parco

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Concerto di Saverio Porciello e Claudio Sanfilippo Villa romana delle Grotte giovedì 6 luglio ore 19,00
05 Lug 2023
Evento del 22 luglio: Museo Archeologico e Museo Numismatico
05 Lug 2023
Visita guidata all'Orto dei Semplici Elbano
02 Giu 2023
Il vecchio acquedotto della città medicea
13 Mag 2023
Visita guidata a Monserrato
02 Mag 2023

RSS News Nazionali

  • Chi dirige gli Enti di tutela in Sicilia non ha mai fatto un concorso per i beni culturali
  • Le contraddizioni dell’UNESCO su “Venezia e la sua Laguna”
  • Interrogare la sfinge: a colloquio con l’autrice Margherita Corrado
  • Associazioni culturali e ambientaliste e comitati sul Disegno di legge: “Modifiche alla L.R. Campania 22 dicembre 2004, n. 16 recante Norme sul Governo del Territorio” Reg. Gen. 313 di cui alla Delibera di Giunta regionale n. 369 del 19 giugno 2023
  • #CARASTAZIONE 2023, una campagna per il patrimonio ferroviario storico

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Lo Scoglio ricorda gli elbani che hanno fatto l'Italia
  • La nuova puntata di Oltre il giardino parla delle Antiche Saline

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano