ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Reperti unici ai musei napoleonici: anche le lettere dell’Imperatore

14 Marzo 2013
by Costanza Pacini
donazione
0 Comment

Ben 234 oggetti, molti mai esposti, e d’incredibile valore storico, come le lettere scritte di pugno di Napoleone Bonaparte. Da oggi le residenze Napoleoniche si sono arricchite di un nuovo patrimonio, donato – in comodato gratuito – dall’elbano l’avvocato Marcello Pacini. Sindaco di Portoferraio dal 1966 al 1968, dal 1976 al 2001 è stato direttore della Fondazione Giovanni Agnelli, Pacini vive a Torino. Collezionista importante anche di oggetti riguardanti l’Elba e Napoleone, oggi presiede la “Fondazione Villa Romana delle grotte” creata per tutelare l’importante sito archeologico elbano.

“Ho sempre pensato – ci ha detto Marcello Pacini –  che questa mia collezione che ho raccolto in oltre 20 anni di ricerca, restasse in un museo di Portoferraio, e quindi l’unico museo professionale e vero è quello delle Residenze Napoleoniche. Siccome la maggior parte di questi oggetti è centrato sul rapporto di Napoleone con l’Elba, ritengo che questa è la collocazione ideale. Per questo  – conclude -sono molto grato al Sovrintendente Borrelli e alla direttrice Martinelli”.

La firma del contratto di comodato gratuito

La firma del contratto di comodato gratuito

Firmando il contratto del comodato gratuito con Gian Carlo Borrelli, soprintendente, e Roberta Martinelli, direttore delle residenze napoleoniche, Pacini ha deciso di donare la collezione Biblioteca storica “Napoleone e l’Elba”, composta da preziosi oggetti, suddivisi in sei sezioni. Ci sono documenti autografi, come ordini e lettere, che testimoniano il cambiamento dell’isola dopo Napoleone Bonaparte. Molto interessanti quelle provenienti da Saint-Cloud che riguardano il governo amministrativo dell’Elba dal 1810 al 1811. Nove sono scritte dall’Elba e riguardano i problemi gestionali del nuovo piccolo regno: dalla costruzione della residenza dei Mulini, all’acquisto di un’imbarcazione. E poi ancora si possono trovare testi e immagini di Napoleone all’Elba insieme al suo fedelissimo maresciallo Bertrand. Vi sono resoconti di rappresentanti delle potenze vincitrici che accompagnarono l’Imperatore nel suo viaggio a Portoferraio. Documenti importanti come quelli della richiesta del Grande còrso di rafforzamento delle fortezze di Portoferraio e Longone. Di grande importanza inoltre l’enorme quadro “Veduta di Portoferraio” che sarà collocato ai Mulini al termine dei lavori. Infine una serie di volumi che vanno dal 1880 a al 1950 relativi a Napoleone, andranno ad arricchire la biblioteca del Museo sinora lacunosa. I documenti saranno esposti a Villa San Martino, a rotazione, a partire dal mese di ottobre.

“La prima riflessione da fare secondo me è il ringraziamento all’avvocato Pacini – ci ha detto il Sovrintendente ai Beni Culturali, Gian Carlo Borrelli –  che ha avuto fiducia in noi. Mi auguro che questo gesto venga preso ad esempio: noi abbiamo un mecenate che si fida dello Stato. Il mio compito è proprio quello di far in modo che questa fiducia venga rispettata. Ed io m’impegnerò per questo”.

“E’ una collezione bellissima di quasi 300 pezzi – ci ha detto invece la direttrice delle Residenze Napoleoniche Roberta Martinelli –  che ormai sono diventati introvabili sul mercato antiquario. Come le lettere di Napoleone scritte dall’Elba e che riguardavano proprio la costruzione delle residenze Napoleoniche, che ritengo preziose in maniera straordinaria”.

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023
Comunicato riunione di lunedì 20 febbraio a Marciana sul tema Emergenza Ungulati
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti
  • I 60 anni della Carta di Gubbio
  • Oggi, 14 Marzo 2023, Giornata Nazionale del Paesaggio istituita nel 2016 dal Ministero della Cultura

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023
  • Arcipelago Nascosto: promemoria per un ritorno

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano