ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Risposta ai cacciatori Eradicazione dei cinghiali in un territorio insulare

11 Giugno 2021
by Cecilia Pacini
0 Comment

Sarebbe interessante sapere a chi si rivolge l’Associazione “Libera Caccia” nell’articolo di domenica 6 giugno.

Dopo la pubblicazione di un rapporto che tutti possono consultare gratuitamente a questa pagina: https://www.elbaconsapevole.it/forum/biodiversita/ nel quale sono
riportati:

• una lunga ed esaustiva rassegna stampa sui problemi che i cinghiali hanno causato, causano e causeranno alla nostra isola;

• la ricostruzione storica dell’immissione di una razza di cinghiale frutto di ibridazione di specie di tutt’altri territori;

• un altrettanto esaustivo rapporto sulla biologia, sull’etologia, sui rischi sanitari e su quelli legati ai danni ambientali ed alla sicurezza sociale;

• un’accurata spiegazione del perché i cacciatori di cinghiali, responsabili in toto della loro immissione, non possono essere la soluzione al problema;

• la dimostrazione che l’istituzione del Parco Nazionale è ben lungi dall’ essere la causa della “sopravvivenza” e del proliferare del numero di esemplari.

Pertanto, se c’è una cosa di cui il Comitato per l’Eradicazione del Cinghiale, non può essere accusato è quella di “pressapochismo”.
Invitiamo a leggere attentamente la nostra “proposta”, nella quale non abbiamo la presunzione di sostituirci agli esperti riguardo le tecniche di eradicazione, tantomeno ci riferiamo a mangimi sterilizzanti: ciò che si propone è che i metodi di intervento siano progettati da chi ha titolo per farlo, sottolineando che l’eradicazione dovrà essere la meno cruenta possibile.
Sappiamo che non sarà una passeggiata, che nessuno ha la bacchetta magica, ma abbiamo la certezza scientifica e verificata in altre parti del mondo che un territorio insulare è l’unico caso dove un intervento di questo tipo è tecnicamente e concretamente realizzabile.
L’Associazione venatoria si preoccupa in modo bizzarro degli inesistenti rischi derivanti da ipotetici mangimi-farmaci, non considerando invece i concretissimi rischi sanitari, alla circolazione stradale e igienici che la presenza di questo grosso mammifero comporta.
Lasciamo ad altri l’inutile polemica contro il Parco Nazionale col quale ancora si gioca demagogicamente con una disinformazione che era già vecchia vent’anni fa.

Vorremmo comunque rassicurare le Associazioni venatorie elbane rispetto al fatto che la nostra non è una petizione contro la caccia, essa ha un unico scopo: eliminare dal territorio elbano i cinghiali.
Infine, la nostra iniziativa, nascendo da interessi legittimi (tutela dell’agricoltura, della salute, della sicurezza, dei beni privati e comuni e della natura insulare), garantiti dallo Stato e dalla legge Italiana, non nasce dal rancore verso qualche associazione o categoria di persone, ma dall’ormai insopportabile umiliazione della stragrande maggioranza della popolazione di quest’isola che per il divertimento di una esigua minoranza di nostri concittadini, deve sopportare un tale degrado.

Comitato Eradicazione Cinghiali Isola d’Elba

di cui Italia Nostra Arcipelago Toscano fa parte

l'Autore...
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023
Comunicato riunione di lunedì 20 febbraio a Marciana sul tema Emergenza Ungulati
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti
  • I 60 anni della Carta di Gubbio
  • Oggi, 14 Marzo 2023, Giornata Nazionale del Paesaggio istituita nel 2016 dal Ministero della Cultura

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023
  • Arcipelago Nascosto: promemoria per un ritorno

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano