ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Visita tematica sull’artigianato al tempo dei romani alla Villa delle Grotte

11 Giugno 2021
by Cecilia Pacini
0 Comment

Dato il grande interesse che ci è stato dimostrato nel corso dei nostri incontri, riproponiamo la visita tematica dal titolo “Artigianato al tempo dei romani”. Quali sono state le materie prime utilizzate dall’uomo per la produzione di oggetti legati alla cura della persona, o per produrre strumenti da lavoro o giochi? Sabato 12 giugno alle ore 18:30 si discuterà di questo e di coloro che producevano tali beni, illustrando le varie tecniche di lavorazione. La cornice della Villa delle Grotte, un tempo animata e vissuta, si presta perfettamente per parlare di oggetti d’arredamento, suppellettili e oggetti di uso personale. Durante la visita, verranno mostrate alcune delle materie prime utilizzate, riproduzioni di scarti di lavorazione, oggetti finiti e strumenti da lavoro utilizzati dalle maestranze del tempo per la loro produzione.

Letto funerario in osso. Necropoli di Fossa (AQ), (foto da J. De Grossi Mazzorin 2011).

La visita sarà condotta nel rispetto della normativa anti-COVID (contributo di € 5 a persona, € 7 a famiglia).
Consultate il nostro sito internet www.villaromanalegrotte.it e seguite la nostra pagina Facebook per conoscere i dettagli riguardo ciascun evento e per essere sempre aggiornati sulle nostre iniziative. Il calendario completo degli eventi è consultabile a questo link: http://villaromanalegrotte.it/2021/03/27/il-nostro-programma-culturale-2021/

L’incontro è organizzato dalla Fondazione Villa romana delle Grotte con il sostegno della Fondazione Wissenschaftsförderung GmbH, la direzione scientifica di Archeologia Diffusa Aps e i ricercatori dell’Università di Siena, con la condivisione dell’Assessore alla Cultura del Comune di Portoferraio Nadia Mazzei e la collaborazione dell’associazione culturale Italia Nostra Arcipelago Toscano.

l'Autore...
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
  • "Il lato tenero di Filippo Tommaso": un racconto di Maria Gisella Catuogno

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano