ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

“Ora sappiamo chi abitava la Villa delle Grotte”

05 Agosto 2014
by Cecilia Pacini
0 Comment

La straordinaria scoperta fatta dagli archeologi

da QuiNewsElba

PORTOFERRAIO — Tre archeologhe, 20 soci e una cooperativa che funziona per gestire il sito della Villa romana delle Grotte affacciata sulla baia di Portoferraio. E’ il gruppo della cooperativa Archeocolor, un’associazione di promozione sociale che dal 18 maggio scorso ha aperto al pubblico il sito archeologico elbano, dopo aver raccolto i pareri favorevoli dell’amministrazione comunale, della sovrintendenza di Pisa e dei proprietari dei terreni dove ha sede il sito.

Un antico luogo della storia elbana che parla di epoche lontane ed antichi fasti e che oggi grazie agli scavi e alle ricerche condotti dal gruppo Aithale nei pressi dell’importante sito di San Giovanni torna a far parlare di sé con una importantissima novità.
“Il ritrovamento, pochi mesi fa, di numerose anfore e dolia negli scavi della vicina San Giovanni a pochi passi da Portoferraio e della stessa Villa romana – ci spiega la dottoressa Laura Pagliantini – ci hanno portato a scoprire chi era il proprietario della Villa Romana. Si tratta di Marco Valerio Messalla dell’antica e prestigiosa famiglia dei Valeri. La prime notizie ci giungono da alcuni bolli apposti proprio sui dolia e incisi da uno schiavo che riporta chi era il suo padrone e a chi appartenevano i dolia e il vino in essi contenuto. Altre informazioni storiche confermano questo dato, prima fra tutte la scrittura di Ovidio che conferma l’esistenza di questa antica residenza all’Isola d’Elba di proprietà della famiglia dei Valeri“.

Tutti questi elementi fanno risalire la residenza all’età augustea nel periodo compreso fra il 1° sec. a.c. e il 1° sec. d.c. e per gli archeologi adesso la ricerca si fa sempre più interessante.
“Adesso – ci spiega la dottoressa Pagliantini – sappiamo che la proprietà della famiglia di Valerio Messalla e del figlio Cotta Massimo, godeva di una villa padronale, quella delle Grotte appunto – e del complesso agricolo a San Giovanni, in pianura. Stiamo, inoltre, attendendo il responso delle analisi dei campioni di vino che abbiamo trovato all’interno di alcuni dolia e sapremo a breve se si trattava di vino dell’Elba o importato. Un altro dato interessantissimo per ricostruire la storia di questa proprietà“.

Gli scavi e gli studi riprenderanno a settembre, intanto la villa delle Grotte è visitabile tutti i giorni fino al 2 novembre in orario dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. I visitatori possono chiedere l’ausilio delle archeologhe (dott. Laura Pagliantini, Luisa Zito e Luisa Quaglia).
Info per visite ed eventi all’interno della Villa Romana delle Grotte su archeocolor@gmail.com – tel 338.543.92.70, 339. 10.13.792). Su Facebook Parco archeologico villa romana delle grotte.

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
  • "Il lato tenero di Filippo Tommaso": un racconto di Maria Gisella Catuogno

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano