ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • Segnalazioni

Un libro per riscoprire il medioevo elbano

10 Giugno 2013
by Costanza Pacini
0 Comment

Nato come «diario di bordo» per le scoperte storiche avvenute «nell’azzurro vertiginoso delle montagne occidentali», il libro «Pedemonte e Montemarsale» è il frutto di anni di ricerche archivistiche e territoriali da parte dell’architetto Silvestre Ferruzzi, direttore onorario del Museo archeologico di Marciana.

Due sono le tematiche del volume: la storia del villaggio montano di Pedemonte (l’«antenato» dell’attuale borgo marinaro di Pomonte) e del villaggio fortificato («castrum» nei documenti medievali) di Montemarsale presso Portoferraio. Partito da dati storici estremamente lacunosi, Silvestre Ferruzzi ha utilizzato sia la ricerca archivistica presso gli archivi di Pisa (Archivio di Stato e Archivio Storico Diocesano) sia una costante ricerca territoriale. Quest’ultima, iniziata nel 2009 con la scoperta dei ruderi della chiesetta di San Benedetto a Pedemonte, ha reso possibile la localizzazione integrale del villaggio medievale nell’alta valle di Pomonte. Dagli archivi di Pisa, invece, è arrivata la collocazione di Montemarsale; l’unico villaggio fortificato dell’Elba medievale – di cui s’ignorava l’ubicazione almeno dal 1815 – si trovava sull’attuale Colle di Santa Lucia presso Portoferraio. Il libro si compone di un dettagliato apparato di note e di riferimenti bibliografici, insieme alle immagini dei documenti pisani (dal 1260 al 1362) riguardanti Pedemonte e Montemarsale che sono state appositamente concesse dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dall’Ufficio diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici di Pisa.

La parte finale del libro è un «Compendio dei Comuni elbani (XIII-XIV secolo)» che descrive tutte le notizie finora note sui paesi medievali di Grassera, Rio, Capoliveri, Latrano, Ferraia, Marciana, Poggio, San Piero e Sant’Ilario.

Il libro sarà reperibile in tutte le librerie dell’isola d’Elba a partire dalla prossima settimana.

da Elbareport 6 giugno 2013

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Convegno "L'acqua che c'è" - Invito
09 Gen 2022
Convegno: L'acqua che c'è
01 Gen 2022
Assemblea di fine anno
04 Dic 2021
ASSEMBLEA ITALIA NOSTRA 9 AGOSTO 2021
30 Ago 2021
Assemblea dei Soci - Sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra Videoconferenza 4 gennaio 2021 - Verbale
09 Gen 2021

RSS News Nazionali

  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: il dossier delle sezioni Campobasso ed Isernia al TGR Rai Molise 8 Agosto 2022
  • Le vie dei Medici: il 19 settembre, nuovo itinerario su “I Medici e i luoghi della fede” 4 Agosto 2022
  • Rapporto consumo di suolo ISPRA: nel 2021 il valore più alto degli ultimi dieci anni 26 Luglio 2022
  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: i 19 dossier 26 Luglio 2022
  • A New York restituiti all’Italia 130 reperti archeologici grazie alla collaborazione tra il Comando Carabinieri TPC e il Manhattan District Attorney’s 22 Luglio 2022

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • L'Elba, da isola balneare a isola totale
  • Ricordo di Giorgio Varanini

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano