ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Un libro per riscoprire il medioevo elbano

10 Giugno 2013
by Costanza Pacini
0 Comment

Nato come «diario di bordo» per le scoperte storiche avvenute «nell’azzurro vertiginoso delle montagne occidentali», il libro «Pedemonte e Montemarsale» è il frutto di anni di ricerche archivistiche e territoriali da parte dell’architetto Silvestre Ferruzzi, direttore onorario del Museo archeologico di Marciana.

Due sono le tematiche del volume: la storia del villaggio montano di Pedemonte (l’«antenato» dell’attuale borgo marinaro di Pomonte) e del villaggio fortificato («castrum» nei documenti medievali) di Montemarsale presso Portoferraio. Partito da dati storici estremamente lacunosi, Silvestre Ferruzzi ha utilizzato sia la ricerca archivistica presso gli archivi di Pisa (Archivio di Stato e Archivio Storico Diocesano) sia una costante ricerca territoriale. Quest’ultima, iniziata nel 2009 con la scoperta dei ruderi della chiesetta di San Benedetto a Pedemonte, ha reso possibile la localizzazione integrale del villaggio medievale nell’alta valle di Pomonte. Dagli archivi di Pisa, invece, è arrivata la collocazione di Montemarsale; l’unico villaggio fortificato dell’Elba medievale – di cui s’ignorava l’ubicazione almeno dal 1815 – si trovava sull’attuale Colle di Santa Lucia presso Portoferraio. Il libro si compone di un dettagliato apparato di note e di riferimenti bibliografici, insieme alle immagini dei documenti pisani (dal 1260 al 1362) riguardanti Pedemonte e Montemarsale che sono state appositamente concesse dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dall’Ufficio diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici di Pisa.

La parte finale del libro è un «Compendio dei Comuni elbani (XIII-XIV secolo)» che descrive tutte le notizie finora note sui paesi medievali di Grassera, Rio, Capoliveri, Latrano, Ferraia, Marciana, Poggio, San Piero e Sant’Ilario.

Il libro sarà reperibile in tutte le librerie dell’isola d’Elba a partire dalla prossima settimana.

da Elbareport 6 giugno 2013

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Visita guidata all'Orto dei Semplici Elbano
02 Giu 2023
Il vecchio acquedotto della città medicea
13 Mag 2023
Visita guidata a Monserrato
02 Mag 2023
Suolo Pubblico: osservazioni al piano strutturale di Italia Nostra e Legambiente Arcipelago Toscano.
30 Apr 2023
ITALIA NOSTRA invitata il giorno 13 Aprile alla presentazione dello studio sull’accoglienza sui nostri porti che l‘AdSP alto Tirreno Settentrionale ha affidato alla società Risposte Turismo
17 Apr 2023

RSS News Nazionali

  • Ricordi della Fiera di Lavello, per cucire spezzoni del passato
  • I prossimi eventi dedicati alla memoria di Felice Barnabei
  • Paolo Portoghesi, un amico che ci mancherà
  • Ferrara: violentato il parco Bassani
  • Il restauro, questo sconosciuto. L’architetto Andrea Bruno visita il Porto Vecchio

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Il Cammino della Rada
  • Tesori elbani da riscoprire e recuperare: San Quirico di Grassera
  • Personaggi elbani e ospiti illustri

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano