ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Tra capperi in fiore e muri sbreccati: un report da Pianosa

14 Marzo 2013
by Cecilia Pacini
Pianosa
0 Comment

Sono di nuovo io con gli amici stranieri, anzi, italiani che abitano a San Francisco da piu’ di vent’anni, con i figli ormai solo americani, venuti all’Elba per farmi una graditissima visita. Sollecitati da un depliant invitante, si decide di fare una gita a Pianosa.
Partenza fantastica da Marina di Campo con l’AcquaVision, assistenza a terra di Antonella, coordinatrice cortesissima e super efficiente. Colazione a un bar sul porto, cornetti, cappuccino, insomma, una cosa molto italiana e molto gradita.
Pianosa - Forte TegliaArriviamo a Pianosa pieni di interesse e di aspettative. Il mare fa la sua parte, è blu intenso, il sole anche, forte e con cielo terso. Cala Giovanna si scorge in lontananza, tutti hanno portato le maschere. Prenotiamo due visite guidate del paese, una per gli adulti col gruppo, un’altra privata in inglese per i bambini.
Allo sbarco però la sicurezza baldanzosa del clima e del mare lascia spazio allo sbigottimento di trovarsi davanti un’isola in condizioni spettrali. Non mi dilungo, la conosciamo tutti. “Tutti” intendo noi, gli elbani e gli abitanti dell’arcipelago. Ma non i turisti. Gliela devi spiegare bene la situazione. Perchè è abbandonata? Perché tutto è in rovina?
La targa nuova fiammante del vialetto dal molo al paese intitolata a Paolo Borsellino sembra l’unico contatto con una qualche autorità o legame con istituzioni che dovrebbero occuparsene e che invece sono latitanti. Me ne vergogno, ma non riesco a non pensare che intitolare quella stradina, per contrasto stridente tutta piena di capperi in fiore, e tutte le altre, a persone cosi legate alla lotta alla mafia, se pure veri eroi del nostro tempo, sia uno schiaffo a Pianosa, ex colonia agricola penale all’avanguardia, sventrata e snaturata una prima volta dall’articolo 41bis, e una seconda volta dalla chiusura del carcere, senza certo futuro.
Chi ci accoglie con calore è il gruppo dei volontari, gli Amici di Pianosa, al piccolo museo. Volontari che si aggrappano a una speranza, con una fierezza antica di un passato amato. Il presente non conta molto, contano le foto, i racconti, quello che c’era e ora è finito. C’e’ bisogno dell’aiuto delle guide ambientali del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per distrarre il visitatore, per fargli scoprire i tanti pregi di un’isola e di un paese intero che, anche se in rovina, aggrediti dalla morsa del tempo e dell’incuria, conservano dei veri e propri gioielli.
E’ l’ora della partenza, ci mettiamo in fila al battello. Si torna, con un’esperienza in piu’ da raccontare. Io non ho il coraggio di chiedere loro se la bellezza di Cala Giovanna sia stata l’elemento più incisivo di tutta la giornata, sconcertati davanti a tanto abbandono, incerti su dove andare e cosa guardare.

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano