Un aggiornamento

IL CAMMINO DELLA RADA è ancora oggetto di attenzione sulla stampa nazionale e non solo. Si tratta del progetto di nicchia all’isola d’Elba per un percorso ideale che collega una straordinaria articolazione di punti di interesse naturali, culturali e storici distribuiti nel Comune di Portoferraio e alle porte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, fino alla…

COME NASCE IL TURISMO CULTURALE. Contaminazioni e iniziative condivise

La scorsa settimana due appuntamenti hanno visto la presenza di Italia Nostra Arcipelago Toscano e della Fondazione Villa romana delle Grotte a iniziative “contaminate”. Invitati per la presentazione del consorzio ELBA TASTE ad un corso di Marketing della Florence University of the Arts, frequentato da studenti americani provenienti da diverse università americane, abbiamo potuto spiegare la sinergia che lega le attività e la…

MARCIANA: UN PASSATO AL FUTURO. Paesaggi della prosperità e della paura nell’Elba occidentale

Marciana, un grande passato verso un luminoso futuro AITHALE, Marciana Aurea, Archeologia Diffusa, Italia Nostra Arcipelago Toscano Il Convegno “”MARCIANA: UN PASSATO AL FUTURO. Paesaggi della prosperità e della paura nell’Elba occidentale”, frutto di convergenze positive, fra Istituzioni, Associazioni, Scuole, Imprese, Cittadini, si è svolto fra il 4 e il 5 novembre a Marciana, nella…

Marciana: un passato al futuro. Passaggi dalla prosperità e dalla paura nell’Elba occidentale

Dalla nostra collaborazione e sinergia di questi ultimi anni con il prof. Franco Cambi, il Gruppo Aithale,  e l’associazione Marciana Aurea nasce un convegno organizzato per il Comune di Marciana intitolato “Marciana: un passato al futuro. Passaggi dalla prosperità e dalla paura nell’Elba occidentale”. Per Italia Nostra riprenderemo la traccia e lo sviluppo dei nostri progetti più importanti, delineati…

I maestosi olivi della Villa Romana delle Grotte e il loro straordinario recupero

“Prima e dopo” È possibile visitare la Villa romana delle Grotte nel Comune di Portoferraio questa domenica 1 ottobre alle ore 10:00 per una visita guidata sul recupero dei maestosi olivi all’interno del parco archeologico. Gli olivi stanno straordinariamente dando i primi frutti, grazie alla bonifica delle rovine romane dalle piante infestanti avvenuta lo scorso…