ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Dieci anni fa moriva Oreste Del Buono – Il ricordo di Gianfranco Vanagolli

15 Ottobre 2013
by Gianfranco Vanagolli
0 Comment

Oreste Del Buono

Erano gli anni Settanta. Studente a Pisa, cercavo dei buoni maestri, perché i cattivi sembravano dominare l’università, i media, le istituzioni, la politica. Era già finita la stagione del Sessantotto liberatorio e creativo, soffocato da un mix velenoso di demagogia e d’intolleranza, che lievitata prepotentemente a fronte di una rotta, più che di una ritirata, della ragionevolezza
Cercavo e non trovavo. Poi, un giorno, mi capitò tra le mani un numero di “Linus”. Ne era già direttore Oreste Del Buono. Di questo nostro conterraneo sapevo poco. Lo leggevo, di tanto in tanto, ora su un giornale ora su un altro. Dei suoi romanzi, conoscevo, superficialmente, solo La parte difficile. Del resto, l’Elba spingeva soprattutto verso Raffaello Brignetti che, non a caso, scelsi come  primo autore su cui riferire  ai miei esami di Letteratura italiana moderna e contemporanea. Posso dire che Brignetti mi affascinava e quasi  non c’era posto che per lui, magicamente “apocalittico sereno”, nella mia biblioteca elbana di narrativa.

Le pagine di “Linus” mi presero subito:  le strisce pilotavano al netto di troppe elucubrazioni nel grande corto circuito esistenziale di un’umanità intrisa senza scampo di tutto il post del post della società postindustriale. Le matite, da Altan a Shulz a Chiappori  a Parker e Hart, erano accattivanti; i personaggi – Linus, Snoopy, Charlie Brown, Lucy, Wizard of Id – assolutamente intriganti. Ma c’era dell’altro e di più. C’era una palestra aperta al confronto, al dibattito delle idee. “Linus” diventò la mia rivista, destinata a non deludermi. Per entrare in quella palestra non chiedevano tessere, né tributi al politicamente corretto: lì sopravviveva il miglior Sessantotto.  E Del Buono ne era l’infaticabile animatore e regista. Agli attacchi, che non mancavano, da destra e da sinistra, dall’esterno e dall’interno, egli rispondeva con le armi dell’intelligenza e dell’ironia. Duellò con Jacovitti, che era notoriamente un uomo di destra, con la stessa onestà intellettuale con cui duellò con i sinistrorsi Pericoli e Pirella o con Chiappori, che gli fece rivolgere da Up il sovversivo la celebre, preoccupata domanda: “Oreste, dove vai?”. A un lettore che gli ricordò di essere comunista, replicò che, se lui era iscritto al Pci, non lo era “Linus”. Io, lontano per tradizione familiare e per scelta personale dal Bottegone,  rappresentavo la prova vivente che la rivista aveva messaggi per tutti. Bastava volerli ascoltare: importava se per condividerli o per rifiutarli o per pensarci su?

Volli conoscerlo, Del Buono. Non ci arrivai con facilità, perché si escludeva dal ‘cenacolo’ stagionale che raccoglieva Brignetti, Laurenzi, Villani, Barbiellini Amidei, nonché Giorgio Varanini e Stelio Celebrini, nel quale avevo una mezza briciola di ascolto. Nell’attesa, non persi tempo: lessi molte cose sue, penetrandone man mano lo spessore. Fu il mio viaggio più importante nella narrativa europea dei nostri giorni, dal neorealismo al nouveau roman allo sperimentalismo all’antisperimentalismo. E poi,  insieme allo scrittore, emerse l’organizzatore di cultura, lo scopritore di talenti, il traduttore, il critico (letterario, cinematografico, televisivo), il braccio destro di grandi editori, il direttore di collane, l’opinionista.

Pages: 1 2 3
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023
Comunicato riunione di lunedì 20 febbraio a Marciana sul tema Emergenza Ungulati
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti
  • I 60 anni della Carta di Gubbio

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023
  • Vie nuove al Giglio

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano