ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

A testa alta

05 Luglio 2015
by Cecilia Pacini
0 Comment

Domenica 5 luglio inizia il XV ciclo delle Notti dell’Archeologia della Regione Toscana, evento annuale che percorre tutta la Toscana intera, cui aderiscono tradizionalmente circa 100 musei e aree archeologiche con oltre 200 iniziative, e l’Elba stessa, con Portoferraio, Capoliveri, Rio Elba, Cavo e Rio Marina, in cui la nostra storia antica è raccontata e rivissuta per noi da esperti che, se pure accademici, porgono ad ogni conferenza la semplicità e il piacere della narrazione.

È, anche qui, un’altra dimostrazione dell’arrivo generoso di visitatori qualificati che si offrono con entusiasmo per mostrarci chi eravamo.

Ogni Comune elbano ha una sua caratteristica, e cosi le conferenze scelte, in base alle peculiarità di ogni luogo. Invitiamo tutti a scorrere gli appuntamenti nei vari paesi elbani. Apre il ciclo il gruppo “Aithale” a Portoferraio.

museo linguellaVenite in tanti alla prima serata, domenica 5 luglio alle 21:30 al Museo Civico Archeologico della Linguella, perché l’archeologia non è una disciplina solo per specialisti, se è vero che dispiace a tanti che la Villa Romana delle Grotte sia ancora chiusa. L’esperimento delle tre “ragazze” Archeo Color, “figlie” di Aithale, è stato interrotto quasi un anno fa. Non dimentichiamo allora il loro impegno, l’aver messo in gioco la propria carriera e un anno di vita, per aver tentato di mostrare come si traduce l’ “amore e conoscenza del proprio passato”, in “amore e cura del proprio presente”, a testa alta.

Per informazioni: elbaeventi.it
Oppure www.regione.toscana.it/nottidellarcheologia
Numero verde URP Giunta Regionale 800 860070

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Concerto di Saverio Porciello e Claudio Sanfilippo Villa romana delle Grotte giovedì 6 luglio ore 19,00
05 Lug 2023
Evento del 22 luglio: Museo Archeologico e Museo Numismatico
05 Lug 2023
Visita guidata all'Orto dei Semplici Elbano
02 Giu 2023
Il vecchio acquedotto della città medicea
13 Mag 2023
Visita guidata a Monserrato
02 Mag 2023

RSS News Nazionali

  • Chi dirige gli Enti di tutela in Sicilia non ha mai fatto un concorso per i beni culturali
  • Le contraddizioni dell’UNESCO su “Venezia e la sua Laguna”
  • Interrogare la sfinge: a colloquio con l’autrice Margherita Corrado
  • Associazioni culturali e ambientaliste e comitati sul Disegno di legge: “Modifiche alla L.R. Campania 22 dicembre 2004, n. 16 recante Norme sul Governo del Territorio” Reg. Gen. 313 di cui alla Delibera di Giunta regionale n. 369 del 19 giugno 2023
  • #CARASTAZIONE 2023, una campagna per il patrimonio ferroviario storico

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Lo Scoglio ricorda gli elbani che hanno fatto l'Italia
  • I Profili di autori elbani contemporanei

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano