La rada ha inizio all’altezza del piccolo golfo di Bagnaia e del Forte Stella, che chiude a nord-est l’imponente sistema fortificato della Cosmopoli fondata dai Medici nel 1548 (uno dei migliori porti militari del Mediterraneo). Al di sotto la rada si amplia, a formare un bacino piutt
Un racconto inedito della professoressa Gisella Catuogno, nostra socia, ispirato ai tragici avvenimenti successivi allo sbarco delle potenze alleate per la liberazione dell’Elba, di cui ricorre oggi e domani, 17 e 18 giugno, l’anniversario. “…la drammatica libe
La ricostruzione dell’Operazione Brassard è stata affidata al nostro vice presidente, prof. Vanagolli, che, con la consueta competenza, ha illustrato strategie e risvolti della complessa iniziativa militare, tanto preziosa per i francesi sul piano politico, per poter vantare dinamismo
Nella vita di una comunità esistono date che non possono passare sotto silenzio né possono esaurirsi in una cerimonia pubblica: una di queste a Portoferraio e in tutta l’Isola deve essere il 16 settembre 1943. Di quel giorno, come di tutto quel tragico mese, si dovrebbe parlare a scuo
Rileggendo il bel libro “Elba d’Autore”, a cura di Leonida Foresi e Alessandro Canestrelli, mi sono imbattuta nell’articolo Le furie di Namaziano apparso su Sette giorni nel settembre del 1942 e scritto da Concetto Marchesi (1878-1957), grande intellettuale, insigne latinista e membro